top of page
Eventi
𝐓𝐞̀𝐜𝐡𝐧𝐞̄
Forme Uniche
30 Anni di 24 Ore
Filtri
Lista Eventi

𝐓𝐞̀𝐜𝐡𝐧𝐞̄
“Io non sono mai stata chiamata 𝑀𝑢𝑠𝑎.
Non sono stata invocata.
Sono stata creduta il mezzo, mai la scintilla.
Eppure sono io la prima che ha ispirato tutta la bellezza visibile.
Io ho guidato la mano.
Ho inciso nel mondo tutto ciò che non sapeva dirsi.
Nessun dio mi ha mai protetta, ma io ho reso immortali più corpi di quanti ne abbiano salvati tutti gli dèi.
Ho ispirato l’idea prima ancora che fosse forma.
E nell’atto, ho scolpito l’eterno.”
🏛️ Nel mondo antico non esisteva una Musa per le arti visive. 𝐓𝐞̀𝐜𝐡𝐧𝐞̄ in greco indicava il sapere del fare: ciò che è costruito, appreso, eseguito. Era associata all’abilità, non all’ispirazione. Al mezzo, non alla visione.
Questo concept nasce da una ricerca sull’assenza di questa figura nella mitologia e dalla volontà di personificarla, di darle vita :
Tèchnē non esisteva tra le Muse perché era colei più vicina agli uomini.
Non viveva sui Monti Sacri, ma nelle botteghe, nel sudore degli scultori, nei pigmenti dei pittori, nel fuoco degli artigiani.
E se un’immagine ha attraversato il tempo è perché lei ha operato; persino gli dei hanno avuto bisogno di Tèchnē per avere un volto.

Forme Uniche
Siamo lieti di invitarvi a Forme Uniche, una mostra che presenterà una selezione di sculture e lavori di design di Nina Songhori e sculture di Ludovico Graziano. L'evento si terrà il 4 dicembre presso la Fabbrica del Vapore, Archivio Viafarini, a partire dalle ore 18:00, e sarà accompagnato da un aperitivo per un momento di incontro e convivialità.
in collaborazione con Nina Songhori
si ringrazia Jacopo Graziano per le foto

30 Anni di 24 Ore
L'abbraccio - Storia di un gesto di solidarietà
"Quando ho iniziato a fare la scultura, ho pensato: questa la devo regalare a lui."
Un'intervista che racconta la creazione dell'opera "L'Abbraccio", realizzata in marmo in omaggio a Pino “Spazzola”, il barbiere che da 30 anni dedica il suo tempo alla beneficenza, organizzando una maratona di 24 ore di taglio capelli.
si ringrazia Alessandro Boldrini per il video e l'articolo
bottom of page
