top of page


Prima pietra canterina

2025 - evoluzione della prima pietra, aggiunta di componente audio

"La Prima Pietra" non è solo un’opera da contemplare, ma un’esperienza sensoriale che invita al contatto, all’ascolto, alla scoperta.

Gli spettatori diventano parte attiva di un dialogo tra materia e suono.

Scolpendola, ho compreso che la prima pietra non era solo un sasso, ma molto di più: un’anima. Nel lavorarla, si udiva la sua voce naturale e ho sentito il bisogno di condividerla con il mondo. Questa rivelazione ha cambiato radicalmente la mia percezione, tanto da spingermi a darle un nuovo nome. Ora è "La Prima Pietra Canterina".

Sfiorandone delicatamente la superficie, è possibile cogliere la voce nascosta della pietra, amplificata da altoparlanti che restituiscono il suo suono naturale, rendendolo udibile a tutti.

Un’eco primordiale, un battito ancestrale che trasforma la scultura in un ponte tra il visibile e l’invisibile, tra il tangibile e l’immateriale.

Evoluzione del progetto

You can get more out of your site elements by making them dynamic. To connect this element to content from your collection, select the element and click Connect to Data. Once connected, you can save time by updating your content straight from your collection—no need to open the Editor, or mess with your design. 
 
Add any type of content to your collection, such as rich text, images, videos and more, or upload a CSV file. You can also collect and store information from your site visitors using input elements like custom forms and fields. Collaborate on your content across teams by assigning permissions setting custom permissions for every collection.
 
Be sure to click Sync after making changes in a collection, so visitors can see your newest content on your live site. Preview your site to check that all your elements are displaying content from the right collection fields. Ready to publish? Simply click Publish in the top right of the Editor and your changes will appear live. 

ScultureCollegate

Design Collegati

Ricerche collegate

Cose buffe collegate

Arte democratica collegata

Eventi collegati

𝐓𝐞̀𝐜𝐡𝐧𝐞̄

“Io non sono mai stata chiamata 𝑀𝑢𝑠𝑎.
Non sono stata invocata.
Sono stata creduta il mezzo, mai la scintilla.
Eppure sono io la prima che ha ispirato tutta la bellezza visibile.

Io ho guidato la mano.
Ho inciso nel mondo tutto ciò che non sapeva dirsi.
Nessun dio mi ha mai protetta, ma io ho reso immortali più corpi di quanti ne abbiano salvati tutti gli dèi.

Ho ispirato l’idea prima ancora che fosse forma.
E nell’atto, ho scolpito l’eterno.”

🏛️ Nel mondo antico non esisteva una Musa per le arti visive. 𝐓𝐞̀𝐜𝐡𝐧𝐞̄ in greco indicava il sapere del fare: ciò che è costruito, appreso, eseguito. Era associata all’abilità, non all’ispirazione. Al mezzo, non alla visione.

Questo concept nasce da una ricerca sull’assenza di questa figura nella mitologia e dalla volontà di personificarla, di darle vita :

Tèchnē non esisteva tra le Muse perché era colei più vicina agli uomini.
Non viveva sui Monti Sacri, ma nelle botteghe, nel sudore degli scultori, nei pigmenti dei pittori, nel fuoco degli artigiani.
E se un’immagine ha attraversato il tempo è perché lei ha operato; persino gli dei hanno avuto bisogno di Tèchnē per avere un volto.

Forme Uniche

Siamo lieti di invitarvi a Forme Uniche, una mostra che presenterà una selezione di sculture e lavori di design di Nina Songhori e sculture di Ludovico Graziano. L'evento si terrà il 4 dicembre presso la Fabbrica del Vapore, Archivio Viafarini, a partire dalle ore 18:00, e sarà accompagnato da un aperitivo per un momento di incontro e convivialità.

in collaborazione con Nina Songhori
si ringrazia Jacopo Graziano per le foto
bottom of page