top of page
Prima Pietra
2023 - Arenaria su tronco di legno
Dimensioni con piedistallo: h125 x 37 x 37 cm
"La Prima Pietra" è più di un'opera: è un simbolo, un inizio, una dichiarazione. Non è solo la mia prima scultura in pietra, ma il primo vero passo nel mondo della scultura, l’atto inaugurale di un percorso scelto con consapevolezza, il seme di una nuova esistenza creativa.
Questa scultura invita a un’esperienza multisensoriale: lo spettatore non è un semplice osservatore, ma parte attiva dell’opera. Creata per essere apprezzata a 360°, non ha un fronte né un retro: ogni cambio di prospettiva ne modifica la percezione e le figure racchiuse al suo interno si rivelano in modi sempre nuovi.
Attraverso la vista e il tatto, "La Prima Pietra" diventa un ponte tra l’arte e chi la vive, trasformando la materia in emozione, il gesto in dialogo, il primo passo in un viaggio senza fine.
Evoluzione del progetto
"La Prima Pietra" non è solo un’opera da contemplare, ma un’esperienza sensoriale che invita al contatto, all’ascolto, alla scoperta.
Gli spettatori diventano parte attiva di un dialogo tra materia e suono.
Scolpendola, ho compreso che la prima pietra non era solo un sasso, ma molto di più: un’anima. Nel lavorarla, si udiva la sua voce naturale e ho sentito il bisogno di condividerla con il mondo. Questa rivelazione ha cambiato radicalmente la mia percezione, tanto da spingermi a darle un nuovo nome. Ora è "La Prima Pietra Canterina".
Sfiorandone delicatamente la superficie, è possibile cogliere la voce nascosta della pietra, amplificata da altoparlanti che restituiscono il suo suono naturale, rendendolo udibile a tutti.
Un’eco primordiale, un battito ancestrale che trasforma la scultura in un ponte tra il visibile e l’invisibile, tra il tangibile e l’immateriale.
Design Collegati
Ricerche collegate
Cose buffe collegate
Arte democratica collegata
Eventi collegati

Forme Uniche
04/12/2024
Siamo lieti di invitarvi a Forme Uniche, una mostra che presenterà una selezione di sculture e lavori di design di Nina Songhori e sculture di Ludovico Graziano. L'evento si terrà il 4 dicembre presso la Fabbrica del Vapore, Archivio Viafarini, a partire dalle ore 18:00, e sarà accompagnato da un aperitivo per un momento di incontro e convivialità.
in collaborazione con Nina Songhori
si ringrazia Jacopo Graziano per le foto
bottom of page